Salta i links e vai al contenuto

Cambi fissi con l’euro monete paesi europei

Conversione monete area euro

I tassi di cambio fissi delle 19 valute dei paesi europei aderenti all'euro con relativo convertitore nelle due direzioni.

Convertitori al tasso fisso

Cambi storici lira italiana

L'euro

Moneta ufficiale dell'Unione Europea, è utilizzata oggi come unica valuta da 19 paesi europei membri UE: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna, per complessivi 340 milioni di abitanti.
L'euro è anche la divisa ufficiale di Città del Vaticano, del Principato di Monaco e di San Marino a causa della loro preesistente unione monetaria con altri stati membri. Hanno adottato unilateralmente la divisa il principato di Andorra, Montenegro e Kosovo.
La Banca Centrale Europea (ECB) ha sede a Francoforte e gestisce la politica monetaria insieme alle banche centrali dei paesi aderenti (Eurosystem).
Nel linguaggio comune la valuta è anche denominata teuro (Germania), ege (Finlandia), yoyo (Irlanda) o leru (Spagna).

Inizio circolazione nei vari paesi

L'euro è stato introdotto ufficialmente il 1 gennaio 1999 per le transazioni elettroniche. Solo in momenti successivi sono state diffuse le monete e le banconote nei vari stati.
È entrato in circolazione il 1 gennaio 2002 in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. I tassi fissi di conversione delle monete aderenti sono stati stabiliti nella riunione dell'ECOFIN del 30 dicembre del 1998.
Successivamente la circolazione è avvenuta nel 2007 in Slovenia, nel 2008 a Cipro e Malta, nel 2009 in Slovacchia, nel 2011 in Estonia, nel 2014 in Lettonia e nel 2015 in Lituania.
Il cambio con la lira è stato fissato in 1 euro = 1936,27 lire italiane (ITL).

Le monete

Ogni moneta ha un lato comune, mentre l'altro è deciso singolarmente da ognuno degli stati aderenti o che abbiano ottenuto l'autorizzazione a coniarle. A fine 2019 esistono di fatto 184 esemplari diversi che possono circolare liberamente in tutti i paesi europei.
L'euro (simbolo €) è diviso in 100 cents e le monete in circolazione sono 1 cent, 2 cents, 5 cents, 10 cents, 20 cents, 50 cents, 1, 2 €.
I tagli da 1 e 2 centesimi non vengono più coniati dall'Italia, dalla Finlandia e dai Paesi Bassi, anche se circolano legalmente.

Le banconote

Le banconote emesse sono invece identiche in ogni stato. I tagli in circolazione sono 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 €.

Condividi: Cambi fissi con l’euro monete paesi europei