Convertitore lire in euro al tasso fisso
Hai a disposizione il convertitore lire italiane euro per effettuare la conversione di una somma specifica tra le due valute.
Nelle tabelle sottostanti, troverai una serie di importi comuni, da 1 a 1 milione, con il valore della lira in euro e viceversa, già calcolato per un uso immediato.
Cambio della lira in euro
ITL | EUR |
---|---|
1,0000 2,0000 3,0000 4,0000 5,0000 6,0000 7,0000 8,0000 9,0000 10,0000 100,000 1.000,00 10.000,0 100.000 1.000.000 | 0,0005 0,0010 0,0015 0,0021 0,0026 0,0031 0,0036 0,0041 0,0046 0,0052 0,0516 0,5165 5,1646 51,6457 516,457 |
Cambio dell'euro in lire
EUR | ITL |
---|---|
1,0000 2,0000 3,0000 4,0000 5,0000 6,0000 7,0000 8,0000 9,0000 10,0000 100,000 1.000,00 10.000,0 100.000 1.000.000 | 1.936,27 3.872,54 5.808,81 7.745,08 9.681,35 11.617,6 13.553,9 15.490,2 17.426,4 19.362,7 193.627 1.936.270 19.362.700 193.627.000 1.936.270.000 |
Passaggio alla moneta unica: tempi e modalità
Il tasso di cambio euro lira italiana è stato stabilito nella riunione ECOFIN del 31 dicembre 1998 e fissato in modo irrevocabile in 1 EUR = 1936,27 ITL.
L'euro è stato utilizzato dal 1999 al 2001 come unità di conto per le transazioni finanziarie. Soltanto il 1 gennaio 2002 è iniziata la circolazione effettiva di monete e banconote nella nuova divisa. Dopo un breve periodo di doppia circolazione, la lira italiana ha terminato il suo corso legale il 28 febbraio 2002.
Cambio storico della lira dal 1965 al 2001
Il cambio storico della lira italiana con le principali valute.
Per ognuna delle valute elencate sotto è riportato il grafico dei tassi con la lira nel periodo dal 1965 al 2001 con il relativo convertitore storico.
I valori esposti sono quelli ufficiali dell'UIC (Banca d'Italia).
La moneta dell'Italia
Il franco (ISO = FRF) è stato la moneta della Francia dal 1360 fino al 1641 e dal 1795 al 1 gennaio 2002, quando è stato sostituito dall'euro. il 1º gennaio 2002. Fu introdotta nel 1807 dal Regno d'Italia napoleonico alla pari con il franco francese e fu adottata dagli stati che formarono il Regno d'Italia nel 1861.
Monete e banconote in lire
Simbolo della lira italiana: L. ₤ o LIT.
Monete: 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1.000 L.
Banconote: 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 50.000, 100.000, 500.000 L.
Conversione della valuta fuori corso
Per un periodo di 10 anni a partire dalla fine del corso legale della moneta, e quindi fino al 28 febbraio 2012, avrebbe dovuto essere consentita la conversione delle vecchie lire in euro presso le filiali della Banca d'Italia. Erano ammesse le banconote, ma non le monete.
Il governo Monti, con il decreto Salva Italia del 6 dicembre 2011, anticipò la scadenza di 82 giorni. Nel 2015 la corte costituzionale dichiarò illegittimo l'anticipo della prescrizione e riaprì i termini per 82 giorni a partire dal 22 gennaio 2016. Furono ammesse però solo le domande di chi poteva dimostrare di aver presentato tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio 2012 una richiesta non soddisfatta a causa del decreto illegittimo. Di fatto, una condizione quasi impossibile da documentare che lasciò molti cittadini non soddisfatti.
Dopo la scadenza dei termini la Banca d'Italia ha trasferito allo Stato il controvalore delle vecchie banconote italiane ancora in circolazione che non erano state convertite. L'ammontare trasferito è stato di 1,2 miliardi di euro.